5/10/2009
FEDERICO GEREMICCA
E infine, naturalmente, le decine di migliaia di cittadini in piazza per una manifestazione che, indetta per protestare contro il bavaglio che il Cavaliere intenderebbe mettere all’informazione, è stata raccontata e trasmessa da decine di quotidiani e di tv. Eccola, la «settimana nera» di Silvio Berlusconi. E, con l’ormai imminente pronunciamento dell’Alta Corte sul lodo Alfano, non è per nulla detto che quella che si apre sarà migliore di quella che è alle spalle. Ma il fine settimana appena trascorso non è stato duro solo per il premier. Infatti, in un incontrollabile vortice polemico, si sono sentiti altri sinistri scricchiolii. Le fibrillazioni nel sistema dell’informazione, dicevamo: con una sorta di guerra tra bande che ha visto per la prima volta schierato contro una piazza addirittura il Tg1. Poi - e proprio da quella stessa piazza - il Capo dello Stato esplicitamente accusato da Di Pietro di essere un vile: anche in questo caso con toni e argomenti mai ascoltati in precedenza. E le pressioni sulla Corte Costituzionale, che da oggi - è certo - aumenteranno: essendo rimasto nelle mani di quei quindici giudici il diabolico cerino del contestato lodo Alfano.
Dunque, libera informazione, Quirinale e Corte Costituzionale: contemporaneamente sotto violentissimo tiro incrociato. Poteri o organi dello Stato la cui funzione, fondamentalmente, è ergersi a garanzia che leggi ed etica pubblica siano rispettate. Non può essere un caso che al centro degli attacchi più aspri oggi siano capisaldi democratici il cui profilo dovrebbe essere la neutralità rispetto alle contese in atto. E infatti, probabilmente, non lo è: probabilmente, anzi, quel che è sotto gli occhi di tutti è l’ennesimo frutto marcio del cosiddetto bipolarismo all’italiana.
Quando la partita si fa così cattiva
Del resto, non c’è da sorprendersi del fatto che, quando la politica e addirittura la civile convivenza vengono ridotte a una brutale sfida a due (due leader, due sistemi di valori, due idee del mondo, contrapposte e senza sfumature), ecco, quando la partita si fa così cattiva, non può meravigliare che nemmeno a chi dovrebbe esser neutrale e terzo sia permesso di esser tale: né a chi racconta o assiste alla contesa (l’informazione e il suo pubblico); né a chi è chiamato a fare da arbitro (il Quirinale); e nemmeno al guardalinee, in questo caso - appunto -
È certamente una vergogna. Ma con l’annunciata Apocalisse che sta per abbattersi sulla Corte - qualunque sarà il suo verdetto - non è nemmeno detto che il peggio si sia già visto. Del resto, fino ancora a qualche mese fa, davvero si pensava che il fondo fosse stato toccato: poi sono arrivate le escort e le minorenni, e chi credeva che non fosse possibile di peggio si è dovuto ricredere suo malgrado. Quel che dovrebbe preoccupare, adesso, è che - data la violenza dell’escalation - non si riesca più nemmeno a capire come e quando potrebbe giungere la fine. Si va avanti tra gli insulti a fari spenti, giorno per giorno, pronti a veder succedere di tutto.
Verso una situazione fuori controllo
E cosa potrebbe accadere ancora, adesso? Cosa potrebbe avvenire se l’Alta Corte dovesse bocciare il lodo Alfano? Precipiteremmo davvero verso elezioni anticipate? Vedremo mezza Corte - o magari tutt’intera - dimettersi di fronte alle accuse che le verranno mosse? I quindici giudici diverranno d’un colpo mafiosi o «toghe rosse», a seconda del giudizio che emetteranno? Fino a non molto tempo fa, queste sarebbero state solo ipotesi di fantasia: oggi rischiano di diventare il segno che si precipita verso una situazione fuori controllo.
Il dibattito, e perfino la civile convivenza, degradano giorno dopo giorno. Ma se la faccenda finisce davvero per essere che l’Italia, d’un tratto, s’è trasformata in un «regime», nel quale il Capo dello Stato è uno zimbello, il premier un dittatore, l’Alta Corte corrotta e stampa e tv asservite a questo o a quello, ecco, se si radica nel Paese l’idea che l’Italia sia davvero così, la frittata è fatta: il danno sarebbe enorme negli anni, e lungo e faticoso da recuperare. Questa, purtroppo, è la direzione. E di fronte a questa irresponsabile escalation, purtroppo, già non basta più evocare lo stile che la politica aveva negli Anni 50 e 60: al punto in cui si è, ci si accontenterebbe perfino del più modesto realismo (a volte cinico) che i partiti furono in grado di mostrare in alcuni drammatici momenti degli Anni 70-80. Oggi basterebbe già quello. Ma certo resterebbe una domanda: e cioè, che comunità è - e da quale destino è attesa - quella comunità costretta a cercare ragioni di speranza e di ottimismo nel suo passato, piuttosto che nel futuro o nel presente?
Nessun commento:
Posta un commento