

Berlusconi non può permettersi una simile figuraccia: un conto è assecondare il suo ministro sulla linea del rigore, rinviare il sogno del taglio dell’Irap, invitare alla calma gli altri rappresentanti del governo; altra cosa è lasciare al Professore il controllo di palazzo Chigi e da lì di tutti i dicasteri, consegnargli la testa di Gianni Letta, e di fatto anche la sua. Così aspetterà l’incontro con Bossi e Fini per trovare un’intesa sulle Regionali, siccome — è il ragionamento del presidente della Camera — il leader del Carroccio si starebbe muovendo dietro Tremonti per ottenere i candidati governatori di Veneto e Piemonte. Quando sarà chiusa quella vertenza, si andrà al «chiarimento» definitivo con il responsabile di via XX settembre. Nel frattempo il premier ha iniziato un sondaggio nel partito per avere un’opinione sull’ipotesi di «promuovere Giulio». È un’assoluta novità: quando mai il Cavaliere ha avuto bisogno di sentire i dirigenti del Pdl per prendere una decisione? Non l’ha mai fatto. Se l’ha fatto stavolta l’obiettivo era quello di scatenare la rivolta. E c’è riuscito. Ieri sera non c’erano distinzioni tra ex forzisti ed ex aennini, mai si è registrata una tale unanimità di giudizi, con un’intensità superiore alle attese. Già nei conciliaboli prima del referendum su Tremonti, il Pdl era una tonnara. «Sarebbe uno sbracamento», ha urlato Scajola a un collega di partito. A Fitto manco a domandarlo. Alla Prestigiacomo nemmeno, lei che aveva saputo di un colloquio tra Tremonti e Miccichè dopo la sciagura di Messina. Il Professore si era rivolto al sottosegretario siciliano per cercare di far pace con «Stefania», e in quell’occasione si era sentito perorare la richiesta di fondi per il dicastero dell’Ambiente: «Ma per risolvere i problemi dell’ambiente lei non deve venire da me. Deve rivolgersi a Dio», era stata la risposta salace di Tremonti giunta alle orecchie della ministra. Ieri, nel commentare l’eventuale «promozione di Giulio», la voce di La Russa era più roca del solito: «Simili decisioni non si prendono nè stasera nè domani, ma nell’ufficio di presidenza del partito. Poi è chiaro che non è ininfluente quanto dice Berlusconi». E giù una staffilata contro Tremonti ormai considerato un ministro leghista: «Un uomo del Pdl non ha bisogno di avvocati difensori». Chiara l’allusione alla presenza di Bossi e Calderoli al vertice di Arcore, una presenza «superflua, se non dannosa». Per una volta tutti uniti. Persino Fini e Schifani d’accordo: «Giulio stavolta ha esagerato».
Francesco Verderami
25 ottobre 2009
Nessun commento:
Posta un commento