domenica 29 novembre 2009

GIUSEPPE DI FEDERICO - CURRICULUM VITAE

Giuseppe Di Federico
Sintesi del curriculum vitae


INDICE
1. Principali titoli accademici
2. Direzione di organismi di ricerca
3. Incarichi istituzionali (solo i più rilevanti degli ultimi 20 anni)
4. Direzione di ricerche e sperimentazioni in collaborazione con organismi nazionali ed
internazionali (solo i più rilevanti degli ultimi 20 anni).
5. Incarichi internazionali (solo i più rilevanti degli ultimi 20 anni)
6. Relazioni a incontri internazionali (solo i più rilevanti degli ultimi 20 anni).
7. Pubblicazioni in materia di giustizia
7.1. Pubblicazioni in lingua straniera
7.2. Pubblicazioni in italiano
N.B. vengono qui riportate le sole attività incarichi e pubblicazioni di livello nazionale ed
internazionali svolte nel settore giudiziario.
2
Giuseppe Di Federico
Indirizzo d’ufficio: Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari-CNR, Via Zamboni, 26
40126 Bologna
tel. 051-226655-2756215, Cellulare 335.6406111
e.mail dif@irsig.cnr.it
Indirizzo di casa: Via Bellacosta 26, 40136 Bologna
tel. 051-391900
1. PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI
1.1. Professore emerito di Ordinamento giudiziario Università di Bologna (dal 2003).
1.2. Dottorato honoris causa in "Derecho y Ciencias Sociales", Università di Cordoba,
Argentina, 2001.
1.3. professore ordinario di Ordinamento giudiziario, 1985-2002.
1.4. professore straordinario ed ordinario di Scienza dell’amministrazione, 1975-1985.
1.5. professore incaricato di Teoria delle organizzazioni complesse, 1972-75.
1.6. Professore incaricato di Sociologia dell’organizzazione, 1968-72.
1.7. Libera docenza in Scienza dell'Amministrazione, 1969.
1.8. Master's Degree in Political Science, Michigan State University, USA, 1962.
1.9. Assistente incaricato di diritto internazionale, Università di Bologna, 1957-58
1.10. Laurea in Scienze Politiche, Università di Firenze, 1957; massimo dei voti e lode.
2. Direzione di organismi di ricerca.
2.1. Direttore dell'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari (IRSIG) del Consiglio Nazionale
delle Ricerche, Bologna (dalla fondazione nel 1992 al 2007).
2.2. Direttore del Centro Studi e Ricerche sull'Ordinamento Giudiziario (CeSROG)
dell'Università di Bologna (dalla fondazione nel 1980 al 2002).
2.3.Presidente del European Research Network on Judicial Systems per il triennio 1999-
2002. Questo network di ricerca europeo sui sistemi giudiziari raggruppa e coordina 7
istituti di ricerca di 6 paesi dell'Unione Europea.
3. Incarichi istituzionali (solo i più rilevanti degli ultimi 20 anni)
3.1. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura (luglio 2002- luglio 2006).
3
3.2. Coordinatore del progetto per la modernizzazione organizzativa e tecnologica della
Magistratura Militare (1996-1997).
3.3. Componente della "Commissione per la riforma dell'ordinamento giudiziario" del
Ministero di Grazia e Giustizia (1992-1995).
3.4. Presidente della "Commissione di studio per l'elaborazione di proposte operative nel
settore delle tecnologie di supporto all'organizzazione giudiziaria" del C.N.R. (1990-
1993). La Commissione ha effettuato la sperimentazioni delle tecnologie video in sei
uffici giudiziari in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia ed in particolare
con il Dr. Giovanni Falcone. A seguito degli esiti positivi della sperimentazione e sulla
base di rapporti pubblicati in un apposito volume dal CNR, Il Ministro della Giustizia ha
deciso che le tecnologie video per la verbalizzazione nel processo penale e per le
videoconferenze venissero adottate in tutti gli uffici giudiziari d’Italia.
3.5. Componente della "Commissione tecnico-amministrativa per l'individuazione delle
linee, dei programmi e dei metodi di automazione" presieduta dal Ministro Guardasigilli
(1991-1995).
3.6. Componente della "Commissione per lo studio dei problemi attinenti la preparazione
post-laurea al concorso di uditore giudiziario e all'esame di abilitazione per l'esercizio
della professione forense", del Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica e
Tecnologica (1991-1992).
3.7. Consulente del Ministro della Giustizia per “le tecnologie di supporto del processo
penale anche con riferimento alle riforme dell'ordinamento e dell'organizzazione
giudiziaria" (1991-1993).
3.8. Componente della "Commissione di studio sul Progetto Giustizia del Consorzio
Telematica-Calabria", del Ministero di Grazia e Giustizia (1991-1993).
3.9. Componente del "Comitato Tecnico per l'Informatica" del Ministero di Grazia e
Giustizia (1991-1993).
3.10. Componente della Commissione di studio nominata dal Presidente della Repubblica
Francesco Cossiga per “lo studio dei problemi relativi alla normativa e alle funzioni del
Consiglio Superiore della Magistratura” (1990-1991).
3.11. Rappresentante del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
nel "Comitato Nazionale di consulenza per le scienze giuridiche e politiche" del C.N.R.
(1988-1994).
4. DIREZIONE DI RICERCHE E SPERIMENTAZIONI IN COLLABORAZIONE CON
ORGANISMI INTERNAZIONALI E NAZIONALI (solo le più rilevanti degli ultimi 20
anni)
4.1. Direttore di una ricerca su “Recruitment, professional evaluation and career of judges
and prosecutors in Europe: Austria, France, Germany, Italy, The Netherlands and
4
Spain”, finanziata dal Ministero dell’Università e ricerca (programma FIRS). I risultati
della ricerca sono già stati già pubblicati nei Research papers IRSIG-CNR.
4.2. Direttore di una ricerca su “Judicial electronic data interchange in European civil
proceedings”, finanziato dal programma europeo Grotius nel 2001. La ricerca è già
stata pubblicata in lingua inglese nei Research Papers IRSIG-CNR.
4.3. Direttore di una ricerca su “Judicial electronic data interchange in European criminal
matterts” finanziato dal programma europeo Grotius nel 2001. La ricerca è già stata
pubblicata in lingua inglese Nei Research Papers IRSIG-CNR.
4.4. Direttore di una ricerca sulle innovazioni tecnologiche negli uffici giudiziari dei paesi
dell’Unione Europea e della Norvegia, finanziata dal programma europeo Grotius nel
2000. I risultati della ricerca sono già stati pubblicati nel volume “Justice and
Technology in Europe: how ICT is changing the judicial business” per i tipi della
Kluwer Law International.
4.5. Responsabile per l’Italia di un progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea con
l’obiettivo di costituire una banca dati sui flussi di lavoro giudiziari e sulle risorse
umane e materiali dei maggiori sistemi giudiziari Europei. I risultati sono già stati
pubblicati neri Research Papers IRSIG-CNRin un volume.
4.6. Direttore della ricerca riguardante il monitoraggio del processo penale svolta in
collaborazione con il Ministero della Giustizia, Direzione Generale Affari Penali.
Questa ricerca è stata finanziata all’IRSIG da una apposita legge (art. 2 legge 17
gennaio 1992, n. 7), si è svolta negli anni 1993-1996, ed ha portato alla pubblicazione
di 6 volumi.
5. Incarichi internazionali (solo i più rilevanti degli ultimi 20 anni)
5.1 Consulente dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) sia per i
programmi di supporto alle riforme giudiziarie in Russia (con relazioni su vari aspetti degli
assetti giudiziari svolte presso la Duma e la Procura generale russa), sia per la
predisposizione di una “Guida tecnica” sul governo della magistratura da adottare dopo
averla discussa con i rappresentanti delle nazioni aderenti (dal 2006 e ancora in corso)
5.2. Componente del Scientific Council dell’Utrecht Law Review, dal 2005.
5.3. Membro dell'Advisory Committee sui sistemi giudiziari dei paesi dell'Est Europa.
L'Advisory Committee, composto di 5 esperti internazionali, è stato istituito dal CEUS's
Human Rights Program per valutare le caratteristiche di indipendenza e la funzionalità
degli apparati giudiziari dei 10 paesi dell'Est Europa ammessi nel 1994 nell’'Unione
Europea (dal 1999).
5.4. Consulente della World Bank nell’ambito di un programma che riguarda le riforme del
sistema giudiziario argentino, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: Consiglio
superiore della magistratura; reclutamento, formazione iniziale e continua; etica
giudiziaria e sistema disciplinare dei giudici; modernizzazione organizzativa e tecnologica
degli uffici giudiziari (dal 1998 al 2002).
5
5.5. Consulente dell’United Nations Development Programme nell’ambito di un
programma di assistenza tecnico-scientifica al Governo del Viet-Nam. La consulenza
ha avuto per oggetto la diretta collaborazione con la commissione redigente del nuovo
codice di procedura penale vietnamita, e si è svolta ad Hanoi nel maggio 1998.
5.6. Membro del Comitato scientifico e docente della European Judicial School finanziata
dal Programma Grotius dell’Unione Europea e dall'Università di Bologna. (dal 1998 al
2001)).
5.7. Componente, insieme ai Proff. Giuliano Amato e Antonio La Pergola, dello Stearing
Committee per la scelta dei docenti che annualmente debbono ricoprire
l'insegnamento di Pubblic Law and Legal Institutions in Europe presso la Columbia
University, New York. (1991-1996).
5.8. Componente del Board of Directors del Constitutional and Legislative Policy Institute
(Budapest). Ha svolto attività di consulenza a paesi ex comunisti in materia giudiziaria:
Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Georgia, Moldavia, Ungheria,
Lettonia (1990-1996).
5.9. Collaboratore dell'Ecole Nationale de la Magistrature (Bordeaux) e dell'Institute des
Hautes Etudes Judiciaires (Parigi). Ha partecipato alla predisposizione ed attuazione,
come docente, dei seminari organizzati dalla Ecole Nationale de la Magistrature su
“Cultures Judiciaires d’Europe”(1992-1998).
(N.B. vi è un formale accordo di collaborazione tra queste due istituzioni francesi e
l’IRSIG-CNR di Bologna).
5.10. Componente del Comitato Esecutivo del Research Committee on Comparative
Judicial Studies, dell'International Political Science Association per la promozione ed il
coordinamento degli studi sui sistemi giudiziari ( 1986-1995).
5.11. Senior Fellow dell'Italian Academy for Advanced Sciences, New York (dal 1991 al
1998).
6. Relazioni a incontri internazionali (solo i più rilevanti degli ultimi 16 anni)
6.1. Relatore su “Recruitment of judges: procedures, educational standards ad
requirements: Germany, Austria, Denmark, Holland, United States Federal Judiciary”.
Relazione presentata in due parti. ad un seminario tenuto presso la sede della Duma
ed organizzato congiuntamente dalla Commissione anticorruzione del Parlamento e
dalla Corte suprema della Federazione Russa. (Mosca, 24-25 maggio, 2007).
6.2. Relatore su “Technical guide on strengthening judicial integrity and capacity”, United
Nations Office on Drugs and Crime (Vienna, March 1-2, 1997)
6.3. Relatore su “Upholding judicial independence, maintaining judicial governance”
Relazione presentata ad un seminario tenuto presso la sede della Duma ed
organizzato dalla Commissione anticorruzione del Parlamento della Federazione
Russa (Mosca, 19 ottobre 2006).
6
6.4. Relatore su “Balancing prosecutorial independence and accountability at the
institutional and procedural levels: lessons learned”, Centro di addestramento
avanzato della Procura Generale della Federazione Russa (Mosca, 18 ottobre 2006)
6.5. Relatore su “Indipendencia judicial, responsabilitad judicial y governabilidad judicial”,
convegno su Administration,Procuracion e Imparticion d Justicia, Universidad
Autonoma de Puebla, Messico (27-29 novembre 1966).
6.6. Relatore su “The Constitution and the Judiciary – the Italian and the European
Experience”, al convegno organizzato da USAID su “Constitutional Forum”, (Sofia, 10
February 2006).
6.7. Relatore su “Independencia y responsabilidad del fiscal: la busqueda de un difficil
equilibrio”, al corso di Formacion Inizial – XLV Promocion Carrera Fiscal organizzato
dal Centro de Estudios Juridicos (Madrid, 26 gennaio 2006).
6.8. Relatore su "profesional evaluations of the judges", United Nations, Fourth Meeting of
the Judicial Integrity Group, (Vienna, Austria, 27-28 ottobre 2005)
6.9. Relatore su "The role of the judges in modern democracies", World Bank, Contract
Enforcement and Judicial Systems in Central and Eastern Europe (Varsavia, Polonia,
20-22 giugno 2005)
6.10. Relatore su “Codici di etica giudiziaria e loro applicazione in Europa, Canadà e Stati
Uniti”. Al Convegno organizzato dal Consejo General del Poder Judicial spagnolo su
“Deontologia Judicial”, (La Coruna , 15-17 giugno 2005).
6.11. Relatore su "Independence and accountability of the judiciary”, The 2nd International
Conference on the Training of the Judiciary: Judicial Education in a World of
Challenge and Change, (Ottawa, Canada, 31 ott.-5 nov. 2004)
6.12. Relatore al Parlamento Europeo sul tema “Le ministère public et les politiques
pénales”, nell’ambito di una audizione ufficiale riguardante “La situation des droits
fondamentaux dans l’Union européenne et la mise en place de l’espace européen de
liberté, de sécurité et de justice”, (Bruxelles 21 marzo 2001).
6.13. Relatore sul tema “Independence and accountability of the judiciary in Italy: the
experience of a former transitional country in a comparative perspective”, al convegno
su Institutional Independence and Integrity organizzato dalla Central European
University (Budapest, 2001).
6.14. Relatore sul tema “Judicial training, selection, retention, promotion, discipline,
independence and accountability”, Roundtable on Judicial Independence promossa
dall’United States Agency for International Development, (Washington, 27-28 ottobre
2000).
6.15. Relatore sul tema "La Justicia in Europa y America". Convegno Jornadas
Internacionales sobre la justicia y reformas procesales", (Santiago de Compostela, 22-
24 novembre 1999).
7
6.16. Relatore generale su "Judicial Councils", al convegno "World Bank Lawyers Forum".
Relazione su compiti e funzioni degli organi di autogoverno della magistratura in
Europa e nei paesi del Nord e del Sud America. Convegno organizzato dalla Banca
Mondiale con la partecipazione di rappresentanti delle professioni legali di oltre 50
paesi, (Washington, 4-5 novembre 1999).
6.17. Relatore su "Efectividad y coste de la justicia in Italia", Segunda Conferencia sobre
"Efectividad y coste de la justicia”, (Madrid, 6-7 ottobre 1999).
6.18. Relatore su "Organising and Managing the Prosecutorial Function, Convegno su
"International Organization of the Justice System", (Cape Sounion, Grecia, 1-4
settembre 1999).
6.19. Relatore su "Ecoles de la Magistrature", Convegno sulla progettazione di una Scuola
della Magistratura in Belgio (Gand, 12 marzo 1999).
6.20. Relatore sul tema “La Democracia Judicial y la politizaciòn de la Justicia: la crisis de
la politica en la perspectiva europea”. Giornate celebrative del Ventennale della
Costituzione spagnola (Università di Las Palmas, 25-26 novembre 1998).
6.21. Relatore generale su “El Consejo de la Magistratura Argentina desde una
perspectiva comparada”, Jornadas Internationales sobre el Consejo de la
Magistratura, organizzate dal Ministero della Giustizia e dalla Corte Suprema argentini
(Buenos Aires, 28-30 ottobre 1998).
6.22. Relatore generale su “La technologie de la Justice”. Seminario Internazionale su “La
Place de la Justice dans les Societés Developpées” (Ecole Nationale de la
Magistrature, (Parigi, 8-11 dicembre 1997).
6.23. Relatore generale (key note speaker) su “The Role of Prosecution and the
International Criminal Court” Conferenza internazionale per la creazione della Corte
Internazionale di Giustizia Criminale (University of Malta, 12-13 settembre, 1997).
6.24. Relatore generale al seminario di studio “Judicial Ethics” organizzato dal Lord Chief
Justice of England e dal Ministero della Giustizia francese, con la partecipazione di
magistrati e professori universitari in rappresentanza di 12 paesi europei (Londra, 14-
15 giugno, 1996).
6.25. Relatore generale sul tema “Prosecutorial Independence and the Democratic
Requirement of Accountability” all’Ancillary Meeting del IXth United Nations Congress
on the Prevention of Crime and the Treatment of Offenders, (Cairo, 4 maggio 1995).
6.26. Relatore sul tema “Access to the Courts in Europe” all’International Meeting for
Judges organizzato dalla Deutsche Richterakademie, (Trier, 29 ottobre-3 novembre
1995).
6.27. Relatore sul tema “Organization, Gestion de la Jurisdiction” nell’ambito di un
convegno di studio organizzato dal Consiglio d’Europa per i magistrati e funzionari dei
Ministeri della giustizia dei paesi dell’Est Europa, (Ecole Nationale de la Magistrature,
Bordeaux, 28-30 giugno 1995).
8
6.28. Relatore di sintesi sul tema “Justices en Europe: Crise et Remèdes” nel Convegno
organizzato dal Ministero della Giustizia francese sul tema “Les Cultures Judiciciaires
d’Europe en Mouvement” (Parigi, 9-10 febbraio 1995).
6.29. Relatore su “The Independence of the Judiciary and the Status of the Lawyers”,
Conferenza internazionale organizzata dal Parlamento della Moldavia sul tema “
Reform and the reform of law in the Republic of Moldova” (Kishinev, 29 ottobre-3
novembre 1995).
6.30. Relatore su “The Judicial Role in Democratic Societies” e su “Judicial
Independence”, Conferenza internazionale sulla giustizia per i capi di corte della
Lettonia (Riga, 21-22 settembre, 1995).
6.31. Relatore di sintesi alla tavola rotonda sul tema "Cultures judiciaires en Europe"
(Ecole Nationale de la Magistrature, Bordeaux, 28-30 aprile 1994).
6.32. Relatore al VIII Colloquium "Criminal justice and police systems: management and
improvement of police and other law enforcement agencies, prosecution, courts, and
corrections and the role of lawyers", di preparazione al United Nation Congress on the
9th Prevention of Crime and the Treatment of Offenders 1995 (Courmayeur, 15-17
aprile 1994).
6.33. Relatore su “A Comparative Analysis of Public Prosecution in Western Countries”,
Ministero della Giustizia della Repubblica Ceca (Praga, 24-25 febbraio, 1993).
6.34. Conferenziere (guest lecturer) su vari aspetti dei sistemi giudiziari presso le
Università statunitensi di Princeton e Columbia (marzo-aprile 1993).
6.35. Relatore generale su “The education and training of judges and lawyers”, alla IXth
World Conference on Procedural Law, International Association for Procedural Law
(Coimbra, 25-31 agosto 1991).
7. pubblicazioni in materia di giustizia
7.1. Pubblicazioni in francese, inglese e spagnolo
Di Federico G. (2008), Prosecutorial accountability, Independence and Effectiveness in
Italy, in Open society institute (ed.), Promoting Prosecutorial Accountability, Independence
and Effectiveness, Open Society Institute Press, Sofia, pp.299-339.
G. Di Federico (2008), Independencia judicial, responsabilidad judicial y gobernabilidad
judicial, in R.S. Vazquez (ed.), Administraciòn, Procuraciòn e Imparticiòn de Justicia,
INACIPE, Universidad autonoma de Puebla (Mexico), pp. 240-261
G. Di Federico (2007), Foreword, in Information and Communication Technologies for the
Public Prosecutor’s Office, CLUEB, Bologna, pp. IX-XII
G. Di Federico (a cura di) (2005), Recruitment, Professional Evaluation and Career of
Judges and Prosecutors in Europe: Austria, France, Germany, Italy, The Netherlands and
Spain, Research Papers IRSIG-CNR, Lo Scarabeo, Bologna (www.irstg.cnr.it), pp. 214.
G. Di Federico (2005), Preface, in G. Di Federico (a cura di), Recruitment, Professional
Evaluation and Career of Judges and Prosecutors in Europe: Austria, France, Germany,
Italy, The Netherlands and Spain, Research Papers IRSIG-CNR, Lo Scarabeo, Bologna
pp. V-IX (www.irstg.cnr.it)
9
G. Di Federico (2005), Recruitment, Professional Evaluation, Career and Discipline of
Judges and Prosecutors in Italy, in G. Di Federico (a cura di), Recruitment, Professional
Evaluation and Career of Judges and Prosecutors in Europe: Austria, France, Germany,
Italy, The Netherlands and Spain, Research Papers IRSIG-CNR, Lo Scarabeo, Bologna
pp. 127-158 (www.irstg.cnr.it)
G. Di Federico, (2005), The independence and Accountability of the Public Prosecutor:
Search of a Difficult Equlibrium, Mediterranean Journal of Human Rights, Vol. 9, n. 2, pp.
93-118
G. Di Federico (2004), Independence and accountability of the judiciary in Italy. The
experience of a former transitional country in a comparative perspective, in A. Sajò (ed.),
Judicial Integrity, Koninklijke Brill N.V., Leiden, pp. 181-205.
G. Di Federico (2004), Italy: Judicial Training, Selection, Retention, Promotion, Discipline,
Independence and Accountability, in Guide to Judicial Independence, USAID Publications,
Washington D.C.
G. Di Federico (2002) Judicial Independence in Italy. A Critical Overview in a (Nonsystematic)
Comparative Perspective, USAID, Washington, January, pp. 83-99
G. Di Federico (2002), Independencia y responsabilidad del fiscal: la busqueda de un
difficil equilibrio, Revista de Derecho penal integrado, Anno III, n. 5, pp. 143-173.
G. Di Federico (2001), Extrajudicial Activities of Italian Magistrates, in A. Mordechai
Rebello, A. Zanotti (ed.), Developments in European, Italian and Israeli Law, Giuffré,
Milano, pp. 27-35
G. Di Federico (2000), The role of prosecution and the International Criminal Court,
Proceedings of the International Conference for the Establishment of an International
Criminal Court by year 1998 (University of Malta, 12-13 Settembre 1997).
G. Di Federico, P. Pederzoli (2000), The Italian Judicial System, in M. Storme, L.
Hertecant (eds.), De Magistratenschool, Kluwer, Antwerpen, pp. 75-81.
G. Di Federico (1999), El Consejo de la Magistratura: cuestiones selecionadas desde una
perspectiva comparada, Jornadas Internacionales sobre el Consejo de la Magistratura,
Ministerio de Justicia de la Nacion, Buenos Aires, pp. 183-205.
G. Di Federico (1998), L’indépendence du ministère public et le principe de la
responsabilité en Italie: l’analyse d’un cas deviant en perspective comparée, Droit et
Société, n. 38, pp. 71-89.
G. Di Federico (1998), Prosecutorial independence and the democratic requirement of
accountability in Italy. Analysis of a deviant case in comparative perspective, The British
Journal of Criminology, Vol. 38, n. 3, pp. 371-387.
G. Di Federico (1998), El rol del ministerio fiscal en las sociedades democraticas.
Independencia y responsabilidad, Revista del Poder Judicial, n. 48, pp. 13-36.
J. De Figuereido Dias, G. Di Federico, R, Ottenhof, J.F. Renucci, L.C. Henry, M. Shikita
(1996), The Role of the Public Prosecutor in Criminal Justice, According to the Different
10
Constitutional Systems, Working Papers IRSIG-CNR, special issue (in collaborazione con
International Association of Penal Law, International Society for Criminology, International
Penal and Penitantiary Foundation), Ed. Lo Scarabeo, Bologna.
G. Di Federico (1996), Prosecutorial Independence and the Democratic Requirement of
Accountability in Italy: analysis of a deviant case in a comparative perspective, in J. de
Figueiredo Dias, G. Di Federico, R. Ottenhof, J. F. Renucci, L.C. Henry, M. Shikita, op.
cit., pp. 11-28.
G. Di Federico (1995), Italy: a Peculiar Case, in C.N. Tate e T. Vallinder (eds.), The Global
Expansion of Judicial Power, New York University Press, New York, pp. 233-242.
G. Di Federico (1995), Summary Report, in AA.VV., Criminal Justice and police systems:
management and improvement of police, Proceedings 9th United Nations Congress
(Cairo, 29 april - 8 may 1995), Milano, pp. 143-153.
G. Di Federico (1994), Corruption in Italy: the Role of the Prosecution, in D.V. Trang (ed.),
Corruption & Democaracy. Political Institutions, Processes and Corruption in Transition
States in East-Central Europe and in the former Soviet Union, Institute for Constitutional
and Legislative Policy, Budapest, pp. 159-162.
G. Di Federico, F. Carpi (1991), The education and training of judges and lawyers in Role
and organization of judges and lawyers in contemporary societies (IXth World Conference
on Procedural Law, Coimbra and Lisbon, 25-31 August 1991), pp. 493-536.
G. Di Federico (1990), La crisis del sistema judicial y el referendum sobre la
responsabilidad civil de los magistrados, Revista de Estudos Politicos (Nueva Epoca), n.
69, pp. 7-41.
G. Di Federico (1989), The crisis of the justice system and the referendum on the judiciary,
in P. Corbetta e R. Leonardi (eds.), Italian Politics: a Review, vol. III, Pinter, London, pp.
25-49.
G. Di Federico, C. Guarnieri (1988), The Courts in Italy, in J. L. Waltam and K.M. Holland
(eds.), The political role of law courts in modern democracies, Macmillan, London, pp.
153-180.
G. Di Federico (1976), The Italian Judicial Profession and its Bureaucratic Setting, The
Juridical Review, The Law Journal of Scottish Universities, Part I, April 1976, pp. 40-57.
G. Di Federico (1967), Judicial Administration: A Comparison of Italy and the United
States, Virginia Law Weekly, vol. XVIII.
7.2. Pubblicazioni in italiano
G. Di Federico (a cura di) (2008) Ordinamento giudiziario: uffici giudiziari, CSM e governo
della magistratura, CEDAM, Padova, pp. 239.
G. Di Federico (2008), Rappresentazione sintetica del complesso degli uffici giudiziari,
delle loro relazioni funzionali e della loro dimensione organizzativa, in G. Di Federico (a
cura di), Ordinamento giudiziario: uffici giudiziari, CSM e governo della magistratura,
CEDAM, Padova, pp. 1-10
11
G. Di Federico (2008), Consiglio superiore della magistratura:composizione, funzioni, iter
e forma delle decisioni, in G. Di Federico (a cura di) Ordinamento giudiziario: uffici
giudiziari, CSM e governo della magistratura, CEDAM, Padova, pp. 133-172.
G. Di Federico (2008), Organico, reclutamento, valutazione della professionalità, carriera,
tramutamenti e attribuzione delle funzioni, giudiziarie, trattamento economico. in G. Di
Federico (a cura di) Ordinamento giudiziario: uffici giudiziari, CSM e governo della
magistratura, CEDAM, Padova, pp. 173-210..
G. Di Federico (2007), Riforma dell'Ordinamento giudiziario: modifiche alla Costituzione
con legge ordinaria, Quaderni Costituzionali, anno XXVII, n. 4, pp. 834-836
G. Di Federico (2006), Prefazione, in D. Carnevali, F. Contini, M. Fabri (a cura di),
Tecnologie per la giustizia, Milano, Giuffré, pp. 1-7
G. Di Federico (2006), Intervento al Convegno "La sinistra e il garantismo. Il contributo dei
socialisti per un nuovo programma sulla giustizia", Atti del Convegno, Roma, pp. 92-97
G. Di Federico (2005), Il contributo della ricerca all'amministrazione della giustizia, in A.
Mestitz (a cura di), Prospettive di mediazione penale, Mediares, Dedalo, Bari, n.6, pp.41-
46
G. Di Federico (2004), Organico, reclutamento e carriera dei magistrati ordinari, in G. Di
Federico (a cura di), Manuale di Ordinamento giudiziario, Cedam, Padova, pp. 183-192.
G. Di Federico (2004), Aspetti ordinamentali e oganizzativi del sistema giudiziario minorile
e problemi connessi all’innovazione normativa, in AA.VV., Il giudice e la persona: famiglia,
individui, relazioni, AIAF Quaderno, 2004/2, pp. 197-203.
G. Di Federico (a cura di) (2004), Manuale di Ordinamento giudiziario, Cedam, Padova.
G. Di Federico (2003), Indipendenza e responsabilità del PM alla ricerca di un difficile
equilibrio: i casi di Inghilterra, Francia e Italia, in V. Malagola Anziani (a cura di), Giustizia
e responsabilità, Giuffrè, Milano, pp. 75-88.
G. Di Federico (2003), La riforma dell‘ordinamento giudiziario e l‘ampliamento delle
competenze delle regioni in materia di giustizia, Regione Trentino Alto Adige, Trento, pp.
19-24.
G. Di Federico (2003), Intervento in materia di valutazione della professionalità dei
magistrati, Il giusto processo, n. 6, pp. 64-83.
G. Di Federico (2003), La "Terza Camera", Il giusto processo, n. 7, pp. 31-33.
G. Di Federico (2003), Per una vera riforma dell‘ordinamento giudiziario, Il giusto
processo, n. 9, pp. 45-99.
G. Di Federico (2003), Etica giudiziaria e procedimenti disciplinari, in G. Visintini e S.
Marotta (a cura di), Etica e Deontologia giudiziaria, Vivarium, Napoli, pp. 407-414.
G. Di Federico, M. Sapignoli (2002), Processo penale e diritti della difesa, Carocci,
Roma.
12
G. Di Federico (2002), L'indipendenza della magistratura in Italia. Una valutazione critica
in chiave comparata, Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, anno LVI, fasc. 1,
pp. 99-128.
G. Di Federico (2002), Il PM in Europa: Italia, Francia, Gran Bretagna, Il giusto processo,
n. 1, maggio, pp. 216-246.
A. Mestitz, G. Di Federico (2002), Non eliminiamo i giudici onorari, Minori giustizia, 1-
2/2002, pp. 98-100.
G. Di Federico (2001), Gli incarichi extragiudiziari dei magistrati, in V. Malagola Anziani (a
cura di), Quale giustizia per il cittadino?, Giuffrè, Milano, pp. 37-52.
G. Di Federico (2001), Corso di Ordinamento Giudiziario, Lo Scarabeo, Bologna.
G. Di Federico (2001), Intervento in AA.VV., Il giudice unico nel processo penale, Atti del
Convegno, Como, 24-26 settembre 1999, Milano, Giuffrè, pp. 147-156.
G. Di Federico (2000), Intervento, in M. Jacchia (a cura di) Il processo telematico. Nuovi
ruoli e nuove tecnologie per un moderno processo civile, Il Mulino, Bologna, pp. 135-140.
G. Di Federico (2000), Le riforme costituzionali e la giustizia, in G. Mammarella (a cura di),
Una costituente per le riforme, Liberal Libri, Firenze, pp. 197-263.
G. Di Federico (1998), L’indipendenza del pubblico ministero e il principio democratico
della responsabilità in Italia: l’analisi di un caso deviante in prospettiva comparata, Rivista
italiana di diritto e procedura penale, Anno XLI, Fasc. 1, pp. 230-242.
G. Di Federico (1997), Alla ricerca della professionalità perduta, in AA.VV., Europa:
giustizie a confronto, Parlamento Europeo Gruppo Unione per l’Europa Delegazione Forza
Italia, Milano, pp. 59-68; 85-88; 106-109.
G. Di Federico (1996), La formazione nelle professioni forensi, in G. Rebuffa e G. Visintini
(a cura di), L’insegnamento del diritto oggi, Giuffrè, Milano, pp. 301-313.
G. Di Federico, D. Giori, A. Marino, A. Negrini (1996), Codice di procedura penale e diritti
della difesa: l’opinione degli avvocati penalisti italiani, Working Papers IRSIG-CNR, n. 7,
Ed. Lo Scarabeo, Bologna.
G. Di Federico (1995), Il pubblico ministero: indipendenza, responsabilità, carriera
“separata”, L’Indice penale, XXIX, n. 2, pp. 399-437.
G. Di Federico (1995) Crisi della giustizia: alcuni nodi difficili da sciogliere, in AA.VV.,
Convenzione per la riforma liberale, Il Fenicottero, Bologna, pp. 69-75.
G. Di Federico, M. Fabri, D. Carnevali, F. Contini, A. Salvarani (1995), Office automation e
organizzazione degli uffici giudiziari penali. Studio di tre casi, Working papers IRSIG-CNR,
n. 4 (in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia Direzione Generali degli Affari
Penali), Ed. Lo Scarabeo, Bologna.
13
G. Di Federico, A. Gaito, M. Margaritelli, P. Sechi, A. V. Seghetti (1995), Monitoraggio
quantitativo del processo penale: analisi del rapporto tra obiettivi del codice di procedura
penale e contenuti delle statistiche giudiziarie, Working Papers
G. Di Federico, A. Negrini (1994), Donne con la toga, in P. David e G. Vicarelli (a cura di),
Donne nelle professioni degli uomini, Franco Angeli, Milano, pp. 83-131.
G. Di Federico, M. Fabri, D. Carnevali, F. Contini (1994), Organizzazione e gestione degli
uffici giudiziari. Il caso di una Procura della Repubblica presso il tribunale, Working papers
IRSIG-CNR, n. 1, Ed. Lo Scarabeo, Bologna.
G. Di Federico, G. Di Chiara (1994), Cooperazione tra Stati ed assunzione della prova in
territorio straniero, Working papers, IRSIG-CNR, Lo Scarabeo, Bologna, n. 2.
G. Di Federico, D. Giori, A. Marino, A. Negrini (1994), Gli avvocati penalisti in Italia,
Quaderni del Centro Studi e Ricerche sull'Ordinamento Giudiziario Università di Bologna,
Anno IV, n. 1.
G. Di Federico, M. Fabri, D. Carnevali, F. Contini, A. Nicolì (1994), Videotecnologie e
processo penale. Applicazioni in Italia e all'estero, uso nelle indagini preliminari,
collegamenti a distanza, modifiche normative, Working papers IRSIG-CNR, n. 3, Ed. Lo
Scarabeo, Bologna.
G. Di Federico e A. Nicolì (1994), Voce "Verbalizzazione", Enciclopedia Giuridica, Istituto
della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma.
G. Di Federico (1994), Dilemmi del ruolo del pubblico ministero: indipendenza e
responsabilità, in AA.VV., Il pubblico ministero oggi, Centro Nazionale di prevenzione e
difesa sociale, Giuffrè, Milano, pp. 247-258.
G. Di Federico (1993), Per un programma di riforma della giustizia, Primo rapporto sulle
priorità nazionali: le istituzioni, Fondazione Rosselli, Mondadori, Milano.
G. Di Federico, G.F. Lanzara, A. Mestitz (a cura di) (1993), Verbalizzazione degli atti
processuali, tecnologie video e gestione dell'innovazione nell'amministrazione della
giustizia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
G. Di Federico (1993), Processo penale e tecnologie video: realizzazioni e prospettive, in
G. Di Federico, G. F. Lanzara, A. Mestitz (op. cit.), pp. 21-38.
G. Di Federico (1993), Proposte per la modernizzazione dell'apparato giudiziario, in G. Di
Federico, G. F. Lanzara, A. Mestitz (op. cit.), pp. 383-415.
G. Di Federico (1993), Dilemmi del ruolo del pubblico ministero: indipendenza,
responsabilità, carriera separata da quella del giudice, Giurisdizione e cultura della
legalità, Convegno organizzato dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati,
Roma, 8 e 9 luglio 1993.
G. Di Federico (1992), La corruzione politica, Informazioni AREL, settembre, pp. 28-30.
G. Di Federico (1992), Prefazione, in P. Pederzoli, Selezione e formazione delle
professioni legali in Germania, Cedam, Padova.
G. Di Federico (1991), Obbligatorietà dell'azione penale, coordinamento delle attività del
pubblico ministero e loro rispondenza alle aspettative della comunità, in A. Gaito (a cura
di), Accusa penale e ruolo del pubblico ministero, Jovene, Napoli, pp. 170-208.
14
G. Di Federico (1991), Intervento, in AA.VV. Criminalità e finanza, il Mulino, Bologna, pp.
133-146.
G. Di Federico (1991), Politicizzazione della magistratura e condizioni istituzionali che la
favoriscono, in S. Andò (a cura di), I giudici e la politica, Franco Angeli, Milano, pp. 59-68.
G. Di Federico (1991), Proposte per la modernizzazione dell'apparato giudiziario italiano,
Quaderni del Centro Studi e Ricerche sull'Ordinamento Giudiziario. Università di Bologna,
n. 1, pp. 1-55.
G. Di Federico (1990), Disfunzioni del processo penale, del Ministero della Giustizia e del
CSM, Il giusto processo, n. 5, gennaio-marzo, pp. 53-67.
G. Di Federico (1990), Lottizzazioni correntizie e politicizzazione del CSM: quali rimedi?,
Quaderni Costituzionali, a. X, n. 2, agosto, pp. 69-87.
G. Di Federico (1990), Prefazione, in A. Mestitz, Selezione e formazione professionale dei
magistrati e degli avvocati in Francia, Cedam, Padova, pp. XVII-XXVI.
G. Di Federico (1989), Intervento, in AA.VV. Indipendenza e immagine della magistratura,
Proposta Giustizia, Napoli 2-3 dicembre 1988, pp. 33-39.
G. Di Federico (1989), La crisi del sistema giudiziario ed il referendum sulla responsabilità
civile dei magistrati, in P. Corbetta e R. Leonardi (a cura di) Politica in Italia. I fatti dell'anno
e le interpretazioni, il Mulino, Bologna, pp. 93-129.
G. Di Federico (a cura di) (1989), Caratteristiche socio-culturali della magistratura. Le
tendenze degli ultimi venti anni, Cedam, Padova
G. Di Federico (1989), Caratteristiche della ricerca, sua utilità a fini applicativi e
comparativi, in G. Di Federico (a cura di), Caratteristiche socio-culturali della magistratura.
Le tendenze degli ultimi venti anni, Cedam, Padova, pp. 1-19.
G. Di Federico, A. Negrini (1989), Le donne nella magistratura ordinaria, POLIS, a. III, n.
2, agosto, pp. 179-223.
G. Di Federico, A. Mestitz (1988), La psicologia nella formazione delle professioni legali in
Francia e nella Repubblica Federale Tedesca, in L. de Cataldo Neuburger (a cura di), La
giustizia penale e la fluidità del sapere, Cedam, Padova, pp. 233-248.
G. Di Federico (1987), Il sistema di elezione dei magistrati del C.S.M.: una proposta di
riforma, Informazioni AREL, gennaio, pp. 59-84.
G. Di Federico (a cura di) (1987), Preparazione professionale degli avvocati e dei
magistrati: discussione su un'ipotesi di riforma, Cedam, Padova.
G. Di Federico (1987), Per un programma di riforma della giustizia, Informazioni AREL,
Roma, luglio, pp. 53-64.
G. Di Federico, F. Carpi, M. Nobili (1986), Formazione degli operatori di giustizia e riforme
processuali, Quaderni della Giustizia, n. 65, pp. 1-13.
G. Di Federico (1985), Le più urgenti riforme nel settore della giustizia ordinaria, Rivista
Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione, n. 1, pp. 107-118.
G. Di Federico (1985), Costi e implicazioni istituzionali e legislativi in materia di retribuzioni
e pensioni dei magistrati, in Il trattamento economico dei magistrati: decide il giudice o il
parlamento?, Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, n. 2, pp. 331-373.
15
G. Di Federico (1985), Accesso nell'ordine giudiziario e professionalità dei magistrati, in
AA.VV. La magistratura: indipendenza e imparzialità, Poligrafica Ruggero, Avellino
G. Di Federico (1985), Le qualificazioni professionali del corpo giudiziario: carenze attuali,
possibili riforme e difficoltà di attuarle, Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione,
n.4, pp. 21-60.
G. Di Federico (1984), Presentazione della ricerca: sue caratteristiche e sua rilevanza per
un riesame delle nostre strutture requirenti-inquirenti, in C. Guarnieri, Pubblico Ministero e
sistema politico, Cedam, Padova, pp. V- XVIII.
G. Di Federico (1983), La riforma dell'ordinamento giudiziario: i presupposti costituzionali,
in AA.VV. Le istituzioni della democrazia pluralista (Convegno Nazionale della Democrazia
Cristiana, Roma 21-23 aprile 1983), Cinque Lune, Roma, pp. 307-318.
G. Di Federico (1981), Giudici e Consiglio Superiore della Magistratura (una lezione di
patologia istituzionale), Critica giudiziaria, anno VI, n. 3-4, pp. 68-69.
G. Di Federico (1981), Gli incarichi extragiudiziari dei magistrati: una grave minaccia per
l'indipendenza ed imparzialità del giudice, una grave violazione del principio della divisione
dei poteri, Saggio introduttivo in F. Zannotti, Le attività extragiudiziarie dei magistrati
ordinari, Cedam, Padova, pp. XI-LXXVI.
G. Di Federico (1981), Introduzione, in C. Guarnieri, L'indipendenza della magistratura,
Cedam, Padova
G. Di Federico (1980), Intervento al Convegno "Giudici separati? Magistratura, società e
istituzioni negli anni 80" (Senigallia, 9-11 novembre 1979), Giustizia e Costituzione, anno
XI, n. 3-4, pp.150-164.
G. Di Federico (1978), La professione giudiziaria in Italia e il suo contesto burocratico,
Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, n. 2, pp. 798-813.
G. Di Federico (1978), Il reclutamento dei magistrati: caratteristiche, affidabilità degli
strumenti di selezione, efficacia del concorso, in AA.VV. Il reclutamento del personale del
Ministero di Grazia e Giustizia, (a cura della Commissione per la programmazione delle
strutture giudiziarie), Ministero di Grazia e Giustizia, Roma, pp. 38-77.
G. Di Federico (1976), Intervento al Convegno di Scienza dell'Amministrazione, Rivista
Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione, n. 3, pp. 487-494.
G. Di Federico (1976), Limiti ed inefficacia degli strumenti di selezione negativa dei
magistrati, in AA.VV. La selezione dei magistrati: prospettive psicologiche, Giuffrè, Milano,
pp. 11-29.
G. Di Federico (1975), Scienza dell'amministrazione e ordinamento giudiziario, Quaderni
del Centro di Ricerche e Studi Organizzativi dell'Università degli studi di Bologna, De Luca,
Roma
G. Di Federico (1973), Statuto, carriera e indipendenza dei magistrati ordinari in Italia,
Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, vol. 4, pp. 1577-1594.
G. Di Federico (1970), Note di natura organizzativa in ordine agli artt. 2,3,4,5,6 e 7 del
Progetto Ministeriale, Notiziario del Consiglio Superiore della Magistratura, Anno X, n. 5,
pp. 39-46.
G. Di Federico (1969), La Corte di Cassazione, Laterza, Bari.
16
G. Di Federico (1969), La selezione iniziale di personale togato: limiti e cause di inefficacia
del sistema attuale; ipotesi di lavoro per la formulazione di una riforma, in Atti del VI
Convegno Nazionale" dei Comitati di Azione per la Giustizia, Roma 25-27 aprile 1969,
pp. 85-128.
G. Di Federico (1968), Il reclutamento dei magistrati, Laterza, Bari.
G. Di Federico (1966), L'uso di strumenti elettronici nell'amministrazione della giustizia,
Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, pp. 624-636.

Nessun commento: