domenica 7 agosto 2011

Cersasi supereroe



FRANCESCO GUERRERA

A Wall Street, lo chiamano «il concorso di bruttezza» – la battaglia tra America ed Europa per stabilire chi stia peggio, tra economie in tracollo, deficit enormi e monete allo sbando. Venerdì sera la competizione è diventata ancora più brutta. Per la prima volta nella storia, gli Stati Uniti hanno perso l’importantissima «tripla A». L’agenzia di credit rating Standard & Poor’s ha bocciato la politica economica Usa, togliendo al Paese il rating più alto – un imprimatur che, per 70 anni, ha rassicurato investitori e governi del fatto che lo zio Sam paga sempre i suoi debiti. La decisione bomba della S&P è stata subito contestata dall’amministrazione Obama che ha accusato l’agenzia di un errore di calcolo di 2 triliardi di dollari. S&P – una delle tre «big» nel mondo del rating che contribuì alla crisi finanziaria del 2008 - non è certo senza peccato. Ma il tempo delle recriminazioni è ormai passato. La mossa-choc di S&P è arrivata alla fine di settimane campali in cui i due pilastri dell’economia mondiale – l’America e l’Europa – hanno vacillato pericolosamente. Gli Stati Uniti sono partiti per primi, con un accordo sulla riduzione del loro debito enorme che non ha soddisfatto nessuno. Il governo Obama e la Federal Reserve ci hanno messo del loro, facendo poco e nulla per convincere i mercati – ed anche la gente comune – che hanno i mezzi economici e la volontà politica per evitare un «doppio tuffo» nella recessione. L’Unione Europea non è stata da meno, con una dimostrazione di inanità politica ed impotenza finanziaria che ha spaventato gli investitori. I mercati sono creature dalla psiche fragilissima e parole come quelle del presidente dell’Ue José Manuel Barroso e di Silvio Berlusconi hanno rappresentato l’avverarsi di un incubo. Se non si hanno soluzioni concrete, ammettere, come ha fatto Barroso, che l’ultimo summit di meno di un mese fa non ha risolto niente e dichiarare che la crisi non è più confinata alla periferia di Portogallo, Grecia ed Irlanda ma ha contagiato l’Italia e la Spagna, è giocare col fuoco. E se si è il leader di un Paese nel mirino di investitori pieni di paura e scetticismo, dare la colpa a fattori esterni quando il debito pubblico è al 120 per cento del Pil e la crescita è pressoché zero, non è la maniera migliore per rassicurare i mercati. L’inadeguatezza delle istituzioni politiche ha costretto la banca centrale europea a rimangiarsi le sue parole di austerità, probabilmente proferite in tedesco, per dichiararsi pronta a comprare buoni del Tesoro spagnoli ed europei già da domani.

Per la Bce, che da Novembre verrà guidata da Mario Draghi, si tratta di un’ammissione che la crisi sta attaccando il cuore pulsante dell’Europa, una constatazione che a mali estremi bisogna opporre rimedi costosi e rischiosi. I mercati, ovviamente, hanno reagito. Giovedì il Dow Jones – l’indice guida della borsa di New York e il punto di riferimento per investitori di tutto il mondo – è crollato del 4,3 per cento, il giorno peggiore dal 2009. I mercati europei hanno seguito lo stesso copione. «Questa settimana è stato un bagno di sangue», mi ha detto un investitore ieri sera, esausto dal continuo vendere di azioni, poco prima di farsi scappare una volgarità dopo aver visto la notizia del downgrade della S&P. L’aspetto più preoccupante di questa crisi è che il crollo dei mercati non è stato provocato da una ragione sola. Di solito, la caduta a precipizio delle Borse è causata da un elemento catalizzatore: dati economici deboli, problemi politici, guerre e così via. Questa volta, i mercati sono stati mossi dalla scomparsa della fiducia degli investitori nella capacità dei governi di controllare la crisi. Non si è trattato di un «big bang» – uno scoppio immediato della paura – ma piuttosto di un’erosione lenta ed inesorabile della fede del mondo della finanza nel mondo della politica. Wall Street e la City di Londra hanno votato la sfiducia alla Casa Bianca, Bruxelles e Palazzo Chigi. Il problema ora è che, un volta persa, la fiducia dei mercati è difficile da riconquistare. La differenza fondamentale tra il terremoto finanziario del 2007-2008 e quello attuale è che allora la crisi fu causata da banche e risparmiatori incauti ed avidi, non da politici incapaci e banchieri centrali indecisi. Quando le banche vanno in malora, ci sono sempre i governi a salvarle con i miliardi dei contribuenti – una soluzione inefficiente e dolorosa che pero’ riesce a prendere l’economia per i capelli prima che raggiunga il baratro. Nel 2008, le banche centrali coadiuvarono i governi, pompando miliardi di dollari nell’economia mondiale grazie a tassi bassissimi e programmi di liquidità per investitori e istituzioni finanziarie. Quella dose da cavallo di stimolo riuscì ad evitare un’altra Grande Depressione negli Usa e a proteggere i cittadini europei da una dura recessione. Ma oggi? Se i governi e i banchieri centrali non possono, o non vogliono, far nulla, chi si ergerà a super-eroe dell’economia mondiale? Le condizioni e le circostanze sono veramente infelici. In America, la congiuntura politica – con le elezioni presidenziali nel 2012 e un Congresso diviso tra Repubblicani e Democratici – non è favorevole ad un stimolo economico. Il dibattito pubblico negli Stati Uniti è tutto su come ridurre il deficit, con misure di austerità e tagli di spesa. Una posizione senz’altro lodevole nel lungo termine, vista la situazione fiscale del Paese, ma non certo utile quando l’economia è nei guai seri. I luogotenenti di Obama guardano alla Fed, ma la banca centrale può fare poco e nulla in un frangente economico in cui i tassi d’interesse sono già a zero. Il problema non è che non c’è denaro in circolazione ma che aziende, consumatori e banche non vogliono né spenderlo né investirlo. «E’ un problema di fiducia, non di soldi», mi ha detto uno sconsolato funzionario della Fed questa settimana Per l’Europa, la soluzione è più drammatica.

L’unica strada per uscire dalla crisi senza abbandonare l’euro passa per una maggiore integrazione fiscale tra i Paesi membri. Ovvero: Paesi i cui governi si sono dimostrati non all’altezza di gestire la propria economia dovranno delegare le loro politiche di tassazione e spesa ad un’entità europea. E’ un passo enorme, una cessione di sovranità che lascerebbe l’amaro in bocca a molti, soprattutto perché la Germania emergerebbe come leader della nuova Europa – un risultato problematico per ragioni sia storiche sia culturali. Ma l’alternativa – la decomposizione della zona-euro e la balcanizzazione delle economie nazionali – non è auspicabile. Nel concorso di bruttezza tra le due economie-guida del pianeta, non ci può essere una medaglia d’oro ed una d’argento. Per il bene dell’economia mondiale, l’America e l’Europa sono obbligate a tornare a splendere insieme. Speriamo solo che non ci siano due perdenti.

Francesco Guerrera è il caporedattore finanziario del Wall Street Journal a New York.

13 commenti:

LUIGI A. MORSELLO ha detto...

LEGGERE, PREGO, RILEGGERE UNO O PIU' VOLTE E CAPIRE CHE SIAMO ALLA FINE, A UN MILLIMETRO DAL PUNTO DI NON RITORNO. POI NON CI SARANNO NASCONDIGLI CHE BASTINO PER I RESPONSABILI.

LUIGI A. MORSELLO ha detto...

E' UN VERO INCUBO!

i glicini di cetta ha detto...

Te lo copio, non lo trovo.

LUIGI A. MORSELLO ha detto...

FAI PURE, TI RINGRAZIO.

i glicini di cetta ha detto...

Leggendo l'articolo mi è sorto un dubbio: è meglio trovare una soluzione al problema creato dall'inefficienza dei governi - che non abbiamo più uomini carismatici che sappiano affrontare queste situazioni s'è bell'e capito - o è meglio, al punto in cui siamo, fare crollare tutto? Che l'economia mondiale si basi sulla carta e non sulla realtà non è normale. I primi a perdere tutto sarebbero gli speculatori che resterebbero con un pugno di carta straccia nelle mani.

LUIGI A. MORSELLO ha detto...

Gli investitori e, maggior ragione, gli speculatori non resteranno mai con un pugno di carta straccia in mano,che resterà invece a noi.
Meglio quindi la prima soluzione.

i glicini di cetta ha detto...

E perchè?
Loro hanno pagato la carta straccia con altrettanta carta straccia.
Loro sono gli affossatori dell'economia reale, quella basata sul lavoro e sulla produzione.
Senza di noi il mondo non cammina.
Noi siamo i forti, loro sono i deboli.
E quando dico "loro" non mi riferisco ai piccoli ed onesti risparmiatori, ma agli speculatori.

Francy274 ha detto...

Ho letto per due volte l'articolo. Il punto è che lo sbaglio madornale è stato commesso fin dalla globalizzazione.Nessuna regolamentazione che salvaguardasse la produzione del made nei Paesi di origine, da qui la fuga di molti imprenditori verso manodopera più spicciola. Altro errore l'UE aperta a cani e porci, dove i Paesi più forti hanno dettato le loro leggi a discapito di quelli più deboli, spesso sottovalutando o impedendo la produzione di prodotti in favore dei loro. Da qui la forza della Germania, che in economia economica è sempre stata all'avanguardia.
"Chi si ergerà a super-eroe dell’economia mondiale?"... chi avrà il coraggio e la decisione di ridare diritti e lavoro al massacrato ceto medio, vera e unica roccaforte dell'economia mondiale ! In Italia non ci sarà nessuno eroe. Garantito!

LUIGI A. MORSELLO ha detto...

Non è così semplice.

LUIGI A. MORSELLO ha detto...

Francesca, concordo.

Pixia61 ha detto...

Bè che dire......simo alla frutta...anzi no: al caffè....ma che dico ...in pratica abbiamo finito il digestivo!!!! ....serve un super eroe? ECCOMI SuperPixia!! eheheh!!..sssshhh è un segreto non dirlo a nessuno.

Baciotti by Pixia!! :)

LUIGI A. MORSELLO ha detto...

GIOCHERELLONA!

Anonimo ha detto...


Oddio!

Madda